Skip navigation

Ovvero la nascita del “tube” e della metropolitana propriamente detta.

Secondo l’UITP (Unione Internazione del Trasporto Pubblico) una metropolitana è un sistema di trasporto urbano, in sede propria, senza interferenze con altri tipi di trasporto o con i pedoni, ad alta frequenza e alta capacità. Si tratta quindi di un impianto che per definizione non deve mai condividere il suo percorso con altri mezzi di trasporto, dalle automobili ai treni, né avere “intersezioni a raso” con la pubblica strada. Ovviamente il suo tracciato è interdetto, durante il funzionamento, alla presenza umana, al di fuori dagli spazi predisposti (stazioni). Alta capacità e alta frequenza sono caratteristiche che oggi s’intersecano, per esempio, nelle metropolitane cosiddette “leggere” dove una minore capacità è compensata, in linea teorica, da una maggiore frequenza garantita dai sistemi automatizzati. L’essere sotterranea o sopraelevata, elettrica o a vapore (caso unico a Londra), con sistema ferroviario o a trazione con fune, con ruote di ferro o di gomma, non costituisce causa di esclusione dalla definizione di metropolitana. In taluni casi viene introdotta una distinzione in base alla lunghezza del tracciato, escludendo alcuni impianti perché troppo brevi, come nel caso di Perugia. Mentre sono poche le eccezioni alla regola, sostanzialmente la più grande è Valencia, in Spagna, dove si chiama metropolitana quello che un sistema di tram-treno che diventa metropolitana in centro, ma rimane un treno di ridotte dimensioni in periferia, con numerosi passaggi a livello che non sono compatibili con la definizione di metropolitana. Poi c’è il grande equivoco delle linee ferroviarie suburbane spacciate per metropolitane. In questa la regina è un’altra città spagnola: Barcellona. Alcune delle sue linee sono vere e proprie ferrovie con alcuni tratti interrati in centro (come succede anche alla ferrovia “normale” nella città catalana) ma sono state inserite nella numerazione delle metropolitane e tale vengono considerate. Una cosa del genere si vorrebbe fare da tempo a Roma convertendo in metropolitana la Ferrovia Roma-Lido (che potrebbe anche essere fattibile) o il primo tratto urbano della Roma-Viterbo, o come era provato a fare a Napoli. Non serve: una metropolitana è una metropolitana. A Londra sono stati più garbati, hanno inventato l’Overground, una simil-metropolitana che, in effetti, rimane un treno come impianto e una metro come servizio. Non parliamo poi dei tram e dei bus chiamati “metroqualcosa”, tempo sprecato. Perché questo ampio preambolo? Perché in questo post si parla, appunto, di quella che è a tutti gli effetti la prima vera e propria metropolitana. Un impianto autonomo da tutto, compresa la ferrovia che invece è parte integrante della prima “Metropolitana Railway” e che, ancora oggi, condividono alcuni binari nelle quattro linee che ora compongono quell’impianto originale (District, Circle, Metropolitan, Hammersmith). Un impianto elettrico ad alta frequenza, esclusivamente urbano e senza nessuna forma di intersezione con altri sistemi di trasporto. Inoltre questa nuova linea, oggi nota come Northern Line, è metropolitana anche come immaginario classico: tunnel circolari sotterranei serviti da treni elettrici. Stazioni sotterranee relativamente piccole in cui bisogna scendere per prendere un treno e spostarsi in un altro quartiere della città. Da questo momento l’epopea mondiale delle metropolitane entra nel vivo, non a caso i maggiori impianti nasceranno solo dopo il 1890: Chicago 1892 (prima sopraelevata), Budapest e Glasgow nel 1896, Boston 1897, Parigi nel 1900, Wuppertal nel 1902 (a proposito di strane metropolitane), Berlino nel 1902, Atene e New York nel 1904, ecc. ecc…

La ferrovie elettrica sotterranea “The City & South London Railway” (C&SLR) fu inaugurata il 4 novembre 1890 dal Principe del Galles, il futuro Re Edoardo VII. La prima tratta correva tra la stazione King William Street (oggi non più esistente) nella City e la stazione Stockwell a sud del fiume Tamigi. La nuova ferrovia fu inizialmente progettata per essere manovrata con funi, tuttavia la nascita delle prime reti tranviarie elettriche in tutto il mondo portò alla decisione di convertire l’infrastruttura verso la trazione elettrica. Quello della trazione a fune non fu però un’idea definitivamente scomparsa; in quella che può essere considerata la seconda metropolitana tipo “tube”, ovvero la linea circolare di Glasgow aperta nel 1896, la trazione fu effettuata con grossi cavi continuamente fino al 1935. La ditta Mather&Platt fornì le apparecchiature elettriche mentre le locomotive furono appositamente progettate da Edward Hopkinson, che lavoro alla realizzazione dei primi tram elettrici in Irlanda. Le locomotive furono poi costruite dalla ditta di macchine a vapore Beyer Peacock. I primi vagoni furono progettati privi dei finestrini dato che, secondo il pensiero pioneristico dell’epoca, non c’era nulla da vedere nei tunnel profondi. Lo spazio stretto e chiuso insieme al rumore assordante renderva il viaggio alquanto claustrofobico e la presenza del classici sedili in tessuto con bottoni di cucitura portarono i viaggiatori a soprannominare queste vetture “padden cell” ovvero celle imbottite, quelle tipiche dei manicomi.

La prima sezione della “The City & South London Railway” tra King William Street  e Elephant&Castle:

La prima tratta tra Stockwell e King William Street e il primo prolungamento. Da subito il capolinea originale di King William Street è desinato a scomparire con l’inaugurazione delle nuove tratte nel 1900:

Nel 1907 viene inaugurata  l’”Hampstead Tube” ovvero la sezione nord della Northern Line, siamo nel 1907, e il nome ufficiale è Charing Cross, Euston & Hampstead Railway. Entrambe le compagnie, ovvero la C&SLR e la CCE&HR, sono di proprietà della Underground Eletric Railways Company of London, ovvero UERL, sin dal 1913:

Sempre nel 1907 la C&SLR raggiunge la stazione di Euston sfiorando la CCE&HR:

Tra il 1924 e il 1926 le due linee vengono fuse e diventano l’attuale Northern Line. I tunnel della sezione originale devono essere allargati per poter accogliere i treni più nuovi e uniformarsi con l’evoluzione geometrica avvenuta dopo il 1900. Il primo “tube” rimane comunque una linea sperimentale:

Sezione di una stazione del primo “tube”. Lo schema di accesso è semplice: solo ascensori e scala a chiocciola. La struttura è in mattoni:

 

Sezione del tunnel in acciaio e del primo treno senza finestrini:

Il tunnel composto da elementi in acciaio come appare esposto all’esterno. Si tratta di un tratto del tunnel della Central Line realizzato presso una fiera. I tunnel della C&SLR sono identici ma con un diametro minore:

Lo scudo usato per lo scavo dei tunnel dei prolungamenti (aperti nel 1907) fermo all’interno del vano di una stazione. Gli operai scavavano l’argilla del sottosuolo di Londra protetti da un anello di acciaio che veniva spostato man mano che il tunnel avanzava. Una sorta di “talpa meccanica” in cui l’essere umano faceva il lavoro pesante:

Pianta e sezione del capolinea originale di King William Street, presso il “Monument” ovvero il monumento che commemora l’incendio di Londra del 1666, situato nella City:

Disegno raffigurante il capolinea di Stockwell, si noti il terzo binario elettrificato. La struttura delle stazioni, nella tratta “primitiva” era fatta in mattoni:

Ciò che restava della stazione di King William Street prima della seconda guerra mondiale:

La prima locomotiva elettrica per una metropolitana:

Il montacarichi usato per calare i treni nel tunnel profondi. All’epoca non era ancora in uso creare rampe di collegamento per portare i treni in superficie verso le aree di manutenzione.

Evoluzione cronologica della C&SLR:

Parte della tratta originale abbandonata nel 1900 tra le stazioni Borough e il Tamigi, trasformata in rifugio antiaereo negli anni ’40.

Sezione in cui si nota i due tunnel originali della tratta fino alla stazione King William Street, e sotto i due nuovi tunnel aperti nel 1900. I tunnel originali sono stati collegati con la superficie per trasformarli in rifugi antiaerei.

L’originale “loop” ovvero anello di inversione presso la stazione Embankment e, a destra, i tunnel predisposti negli anni ’20 per collegare L’Hampstead Tube con la C&SLR a sud:

La connessione finale a sud, presso la stazione Kennigton con l’anello di inversione. Da notare in assonometria la differenza geometrica delle stazioni tra la tratta aperta nel 1896 (i due tunnel centrali) e quella nuova aperta nel 1924 (i due tunnel a lato). Le prime hanno una volta a botte e sono realizzate in muratura, le seconde sono ormai perfettamente circolari e sono realizzate in acciaio:

La  spettacolare connessione a nord, realizzata nel 1926 presso la stazione Camden Town, che permette ai treni provenienti da tutte e quattro le direzioni di poter proseguire nelle due direzioni possibili senza che mai nessun binario si incroci:

Le stazioni del 1900-1907, in piena City, realizzate con banchina ad isola in un unica camera semicircolare:

L’ultima sopravvissuta ai lavori di ammodernamento, ovvero Clapham Common:

Com’era la stazione Angel prima e dopo dell’ammodernamento. Uno dei due binari è stato rimosso e spostato in un nuovo tunnel, in modo da poter allargare la banchina e inserire un blocco di scale mobili al centro (non visibile nella foto):

E ancore cresce:

Rendering dell’ingresso della futura stazione Battersea:

Sezione della stazione futura stazione Battersea:

Sezione della futura stazione Nine Elms:

Rendering dell’interno della futura stazione Nine Elms:

 

 

 

 

© 2018 Minici Giovanni Luca – www.metroricerche.it, si acconsente l’uso di questo articolo e delle immagini citandone l’autore e la fonte, ad esclusione delle immagini di proprietà di terzi, come chiaramente indicato.

Licenza Creative Commons
Quest’ opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non o

Lascia un Commento